Le voci e le musiche di F2 Radio Lab raccontano la letteratura Tutti i martedì dalle 13 alle 13,30 scopri le pagine più belle delle opere direttamente dalla voce di autori, critici, appassionati, con interviste, analisi, approfondimenti e percorsi musicali. Un programma degli studenti della web radio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che parte dalla letteratura per inquadrare i numerosi cambiamenti della realtà.
Il programma è a cura di Imma Borzacchiello. Regia di Sara Caifasso. Redazione di Veronica Amendola. Postproduzione di Biagio Natale. Social di Olimpia Matteucci
Ospite di questa puntata è Alessio Arena, autore di “Il sesso degli alberi” (Fandango)
Ospite di questa puntata è Fabrizio Coscia, autore di “Suicidi imperfetti” (Editoriale Scientifica)
Ospite di questa puntata è Maria Rosaria Selo, autrice di “Pucundria” (Marotta&Cafiero)
Ospite della puntata è Patrizia Rinaldi, autrice de “Il corredo” (Piemme)
Una puntata dedicata al rapporto tra letteratura e musica
Ospite della puntata è Deborah Divertito, autrice di “Partenope, Plurale” (Marotta&Cafiero)
Ospite della puntata è Silvia Napolitano, autrice di “Quel confine sottile” (Bollati Boringhieri)
Ospite della puntata è Pasquale Palmieri, autore de “La nevicata del secolo” (Il Mulino)
Ospite della puntata è Emanuele Bosso, animatore culturale, booktoker e blogger.
Ospite della puntata è Wanda Marasco, autrice di “Di spalle a questo mondo” edito da Neri Pozza
Ospiti i fondatori della rivista “La Gazzetta Letteraria”.
Ospite della puntata è Claudia Simonelli, autrice di “Morte e altri imprevisti” (256 Edizioni).
Una puntata dedicata ai consigli di lettura per il nuovo anno.
Una puntata dedicata ai Consigli di lettura natalizi.
Ospite della puntata è Fuani Marino, autrice di “A Dublino con Sally Rooney” (Giulio Perrone Editore)
Ospite della puntata è Carmen Gallo, autrice di “Tecniche di nascondimento per adulti” (Italo Svevo Edizioni)
Ospite della puntata è Isabella Pedicini, autrice di “Maledette feste” (Fazi Editore)
Ospite della puntata è Alessio Forgione, autore di “Anni felini”, edito da La Nave di Teseo.
La puntata è dedicata ai rapporti fra letteratura e giornalismo a partire da come grandi autori e autrici hanno molto spesso attinto per le loro opere all’esperienza giornalistica, utilizzando soprattutto una delle armi preferite dalla stampa, l’intervista.
Una puntata dedicata a Adania Shibli, Samira Azzam, Suaad Genem e Sahar Khalifa, scrittrici palestinesi
In questa puntata ospite Diego De Silva, autore di “I titoli di coda della nostra vita insieme” (Einaudi)
Ospite di questa puntata è Giancarlo Piacci, autore di “Nostra signora dei fulmini”, noir edito da Salani.
Ospite di questa puntata è Sara Bilotti, autrice di “La punizione” edito da Harper&Collins
In questa puntata si parla di trasposizione di romanzi per il grande schermo
Ospite di questa puntata è Massimiliano Virgilio, autore di “Luci sulla città” (Feltrinelli)
Ospite di questa puntata è Erri De Luca con “Discorso per un amico” (Feltrinelli)
In questa puntata si parla di letture estive
Ospite di questa puntata è Marco Raio, autore di “La stagione” (Bompiani)
Ospite di questa puntata è Valeria Parrella con “Piccoli miracoli e altri tradimenti” (Feltrinelli)
In questa puntata si è parlato della Liberazione del 25 aprile nei racconti di Fenoglio, Viganò, Calvino e molti altri
Ospite di questa puntata è Francesco Aloia, autore di “Questo sangue masticato” (Nutrimenti)
Ospite di questa puntata è Viola Ardone con “Grande meraviglia” (Einaudi Stile Libero)
Ospite di questa puntata è Enrica Ferrara con “Mia madre aveva una Cinquecento gialla” (Fazi Editore)
Ospite di questa puntata è Licia Troisi, autrice di “La luce delle stelle” (Marsilio)
Ospiti della puntata sono Alessandro Campaiola e Flavia Fedele della casa editrice Mar dei Sargassi.
Ospite di questa puntata è Carmen Pellegrino con “Dove la luce” (La nave di Teseo).
Ospite della puntata è Stefania Spanò, autrice di “Nannina” (Garzanti).
Ospite della puntata è Angelo Petrella, autore di “La fine dei fagioli” (Italo Svevo Edizioni).
Ospite della puntata è Lorenzo Marone, autore di “Sono tornato per te” (Einaudi Stile Libero).
Ospite della puntata è Francesca Giannone, autrice di “La portalettere” (Editrice Nord).
Ospite della puntata è Paolo Di Paolo, autore di “Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore” (Rizzoli).
Ospite di questa puntata è Maria Rosaria Selo, autrice di “Vincenzina ora lo sa” (Rizzoli).
Ospite di questa puntata è il professor Gianluigi Simonetti, autore di “Caccia allo Strega” (Edizioni Nottetempo).
Una puntata dedicata ai libri appena usciti, al Salone del Libro di Torino e alla dozzina candidata al Premio Strega, con un focus su Italo Calvino.
Ospite della puntata è il professor Francesco De Cristofaro, curatore del volume “Aperte lettere” (Nottetempo) che contiene gli scritti di critica letteraria di Rossana Rossanda.
Ospite di questa puntata Romana Petri che racconta il suo romanzo “Rubare la notte” (Mondadori), dedicato a Antoine de Sainte-Exupery.
Ospite di questa puntata è Carmen Gallo, poetessa e traduttrice che ha curato la nuova edizione di “Romeo e Giulietta” (Bur – Rizzoli).
Ospite di questa puntata Walter Siti che parla della sua raccolta di racconti “Tutti i nomi di Ercole” (Rizzoli) e di Pasolini.
In questa puntata parliamo con la scrittrice Monica Acito e del suo romanzo, “Uvaspina” (Bompiani).
In questa puntata parliamo con la professoressa Simona Frasca, autrice di “Mixed by Erry” (Ad Est dell’Equatore).
Qui sotto trovi le puntate delle stagioni precedenti a cura di Francesco Ambrosino e Viviana Pezzullo con la collaborazione di Camillo Sorce. Regia di Manuela Vanzo. Postproduzione Mauro Verde.
La Letteratura Italiana con i proff. Giancarlo Alfano e Matteo Palumbo.
Don Chisciotte con il prof. Antonio Gargano.
De rerum natura con Jolanda Insana.
Cuore di tenebra con il prof. Giancarlo Alfano.
Lo Cunto de li Cunti con il prof. Nicola De Blasi.
Le Metamorfosi con il prof. Arturo De Vivo.
Il Paradiso di Dante Alighieri con il prof. Andrea Mazzucchi.
Madame Bovary di Flaubert con il prof. Francesco De Cristofaro.
Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi con il prof. Matteo Palumbo.
Macbeth di Shakespeare con il prof. Stefano Manferlotti.
Il Decameron di Giovanni Boccaccio con il prof. Giancarlo Alfano.
I vicerè di Federico De Roberto con il prof. Giovanni Maffei.
Promessi Sposi.
Masters, Antologia di Spoon River.
Franzen, Le correzioni.
Rak,L’arte della felicità.
Svevo, La Coscienza di Zeno.
Carver.