Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

I-SME Festival: quando la piccola media impresa si innova

Si è svolto ieri a Napoli l’"I-SME Festival", the innovation big party. Per tutto il pomeriggio, il Business Innovation Centre di Città della Scienza, ha ospitato l’evento organizzato nell’ambito della festa delle piccole e medie imprese innovative.

Giunto alla seconda edizione, l’I-SME è divenuto uno snodo cruciale per favorire la socializzazione ed il networking tra le imprese campane, stimolando gli incontri tra tutti i promotori del sistema dell’innovazione.

Rilanciare l’economia regionale in un’ottica maggiormente competitiva è l’obbiettivo della manifestazione. I partecipanti hanno potuto dibattere su temi come la crescita imprenditoriale, la competitività delle piccole e medie imprese, la valorizzazione della ricerca applicata, lo sviluppo territoriale e la nuova imprenditorialità.

Non a caso è stata scelta proprio Città della Scienza come location dell’evento. 32 sono le imprese insediate e 4 i consorzi che sono stati formati nei settori dell’aerospazio, dell’information comunication tecnology, dell’ambiente e della multimedialità.

Il festival si è inserito nell’ambito dell’European SME Week 2010 al quale prendono parte ben 37 Stati che partecipano ai 1261 eventi in programma.

L’evento è stato realizzato da Città della Scienza spa, ente in house della Regione Campania, per promuovere le azioni di competitività dell’Assessorato alla Ricerca Scientifica e all’Innovazione a supporto della diffusione del trasferimento tecnologico e dell’innovazione nelle piccole e medie imprese, in collaborazione con Confindustria Campania e Università Federico II di Napoli, membro di Enterprise Europe Network.

S. S.

Lascia un commento