Elvis Presley – It's now or never
Dal 1954 al 1958 regna. È più che meritata la consacrazione che ancora oggi prevale: Elvis, The King. Perché squassò […]
Dal 1954 al 1958 regna. È più che meritata la consacrazione che ancora oggi prevale: Elvis, The King. Perché squassò […]
Sono gli anni della tv in bianco e nero che illumina la vita degli italiani. Un solo programma, “Studio Uno”
Albori dell’acid-jazz, che all’inizio degli anni ’90 si disputa con il grunge e il trip-hop il posto come il genere
I primi robusti passi del neapolitan power. I Napoli Centrale (James Senese in testa) sono al culmine del loro vigoroso
Riconosciuta, e conosciuta, come la più rappresentativa canzone che indica gli italoamericani in tutto il mondo, That’s Amore, già nel
Nel 1983 Vasco Rossi va per la seconda volta a San Remo. Ciondolante, sbruffone, stropicciato. Sconvolge la platea dell’Ariston di
Jazz. Che titolo per un album dei Queen. Era uno di quelli scelti da Roger Taylor, il batterista troppo spesso
Non afferrare Non stringere Non sperare d’avere troppo Non respirare Non conquistare Non rattristarti senza partire Numb. Stordito. Canta The
“Il tempo qui non passa mai in questo grigio di città quando il cielo mi fa paura , si può
1980, Edoardo Bennato è sul tetto d’Italia e delle classifiche. Scudiscia con violenza la classe dirigente con l’album “Uffa! Uffa!”
Summer in the city Lovin’Spoonful, ovvero un’America orgiastica e festosa che John Sebastian e Steve Boone dipingono per una generazione
Qu’est-ce que c’est fa fa fa fa fa fa fa fa fa far better Run run run run run run