Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

“C'è chi dice no”. La rivolta del merito

Tre amici, tre lavori diversi, tre vite diverse, una storia in comune: essere scalzati da dei raccomandati. “C’è chi dice no” è il titolo del nuovo film di Giambattista Avellino (da oggi nei cinema). Un cast interessante composto da Paola Cortellesi, Luca Argentero e Paolo Ruffini e con la partecipazione di Giorgio Albertazzi.

Tre ex compagni di scuola si rincontrano dopo vent’anni e scoprono di essere perseguitati dai raccomandati. Max (Argentero) è un giornalista di un quotidiano locale che per arrotondare scrive su improbabili riviste come “Pizzaiolo Oggi” e “Lamiera News”. Ad un passo dalla assunzione è scalzato dalla figlia di un noto opinionista difensore del concetto di “merito”. Irma (Cortellesi) stimata dottoressa, vive grazie alle borse di studio, e quando sta per ottenere il contratto è superata dalla nuova fiamma del primario. Samuele (Paolo Ruffini) è un genio del diritto penale, e dopo anni ed anni da assistente-schiavo di un professore universitario sta per vincere un concorso per ricercatore, ma il posto gli verrà soffiato dal genero del barone, cacciato dal suo studio perché “perde tutte le cause”.

E così si parte verso un’incredibile vendetta che non può risparmiare nessuno e che potrà proiettare i tre “pirati del merito” verso una dimensione eroica.

Avellino, già regista dei film di Ficarra e Picone, propone una commedia dolce-amara che analizza un annoso problema della nostra società. «Non abbiamo, attraverso dei toni divertenti, voluto dare una visione edulcorata del fenomeno – ha dichiarato il regista – Il grimaldello della risata è stato uno strumento cercato e funzionale alla resa di una storia, che non vuole essere superficiale, ma leggera».

S. S.

Lascia un commento