Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Il Discorso del Re

Trionfa all’83esima edizione degli Oscar il film di Tom Hooper “Il Discorso del Re”, che ha conquistato le quattro statuette più importanti: miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura e migliore attore protagonista.

La storia comincia con la morte di Giorgio V e con l’abdicazione al trono del fratello Edoardo VIII, vicissitudini storiche e familiari che conducono all’incoronazione Giorgio VI d’Inghilterra, interpretato da Colin Firth.

Il sovrano soffre di una grave forma di balbuzie che inibisce ogni suo discorso pubblico. Palcoscenico della storia è un paese che si avvia alla Seconda Guerra Mondiale nel quale è palese l’assenza di un leader politico di spessore.

L’appoggio di sua moglie, interpretata da Helena Bonham Carter, e del suo logopedista, saranno l’antidoto per la sua cura.

Dopo il successo al box office di mezzo mondo, e dopo i favori della critica, cominciano a girare alcune voci riguardanti un possibile sequel del “Il Discorso del Re” che ripartirà proprio dove la storia si è interrotta, e anche gli attori saranno i medesimi.

V. S.

Lascia un commento