Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Gianfelice Imparato “Nel corpo di Napoli”

Nuovo appuntamento con “Nel corpo di Napoli”, il format di F2 RadioLab alla scoperta dei suoni e delle parole di Napoli. Giovedì 26 febbraio, dalle 13,00, ospite è Gianfelice Imparato.

Attore teatrale approdato successivamente al cinema e al piccolo schermo, Imparato è diventato uno dei beniamini del grande pubblico attraverso le sue interpretazioni in fiction di successo come “I bastardi di Pizzofalcone”, “Imma Tataranni” e “L’avvocato Malinconico”.

Nato a Castellammare di Stabia, all’età di venti anni ha abbandonato gli studi in giurisprudenza per dedicarsi alla professione di attore. Ha debuttato nel 1976 con la compagnia di Mico Galdieri, nel 1978 ha partecipato a “La gatta Cenerentola”. Nel 1980 l’incontro importante con Eduardo De Filippo. Tra le tante collaborazioni si ricordano quelle Carlo Cecchi lavorando su repertori che spaziavano da Moliére a Cechov, da Shakespeare  fino ai contemporanei Pinter, Beckett e Bernhard

Nel 1994 ha debuttato come autore con una fortunata commedia, Casa di frontiera, di cui è anche interprete, per la regia di Gigi Proietti.

Negli anni ‘80 sono iniziate anche le collaborazioni cinematografiche, con registi del calibro di Nanni Moretti, Mario Monicelli, Marco Bellocchio, Ettore Scola, Sergio Castellitto e Marco Risi. Negli ultimi anni, senza tralasciare il teatro, ha incrementa la sua attività cinematografica e televisiva interpretando ruoli in importanti opere di rilievo internazionale come “Gomorra” di Matteo Garrone e “Il Divo” di Paolo Sorrentino.