Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Se il digitale prende vita nel mondo reale

E se la virtualità divenisse realtà? Quante volte, andando a trovare i nostri nonni, non troviamo campo e per tutta risposta loro ci indicano immense distese verdi?

Quante volte abbiamo pensato che Facebook/Twitter/Instagram fossero la trasposizione al pc delle comari pettegole sedute su panchine improbabili, messe, guarda caso, in punti strategici?

Quante volte abbiamo acquistato su Internet? Senza cogliere l’odore di un libro, senza dare un volto a chi ci prepara la cena, senza avere consigli da chi gli utensili li adopera davvero!

E toh, c’è chi ha pensato di attivare anche le menti più affezionate ad app e cellulari.

È Fra.Biancoshock, un’artista milanese che, a Civitacampomarano, paesino del Molise di 400 persone dove la copertura della rete è praticamente inesistente, ha realizzato il progetto Web 0.0 per il CVTA’ Fest, festival internazionale dedicato alla street art.

Attirando l’attenzione nazionale sul tema, sostituisce l’insegna ”minimarket” con Ebay; trasforma la tipica cassetta delle lettere in Gmail, la panchina dove da sempre si pettegola nel nido celeste di Twitter, un piccolo camioncino rappresenta WeTransfer , il tavolino del bar è Google, la bacheca delle comunicazioni comunali diventa Facebook.

Egli dimostra così che le funzioni del nostro mondo digitale sono azioni da sempre presenti nella comunità.

Non abbiamo inventato nulla, abbiamo solo il merito di averlo reso più sterile e distaccato.

Ar. Leg.