Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Raccontare la matematica

Letteratura e matematica: due ambiti del sapere non così distanti tra loro come sembrano.
Molti scrittori si sono interessati alla matematica (fra tutti Queneau e Calvino) e non mancano i matematici passati alla storia come scrittori, ad esempio, Lewis Carroll.
Nel 2006 Einaudi ha pubblicato un’antologia che riscuote tuttora successo di pubblico: i Racconti matematici, a cura di Claudio Bartocci, docente di Fisica Matematica all’università di Genova e umanista per passione.
Un libro, è il caso di dirlo, "matematicamente" perfetto: diviso in sezioni intitolate "Numeri", "Spazi" e "Ritratti"; una quarta sezione contiene il saggio "L’uomo matematico", dell’autore tedesco Robert Musil, diviso tra scienza e poesia.
La raccolta presenta in tutto ventisei racconti che riguardano la matematica e il suo incontro-scontro con la letteratura.
Tra gli autori più noti, Borges, McEwan, Asimov, Saramago e i nostri Buzzati,  Eco, Calvino, Del Giudice.
Come nota Bertocci nell’introduzione, matematica e letteratura sono straordinariamente vicine, perché entrambe sono attività di finzione che consistono nell’invenzione di mondi possibili.
I rapporti tra letteratura e matematica, scrive Bertocci, sono furtive carezze, corrispondenze incerte, echi, suggestioni, consonanze e dissonanze.
Le zone di contiguità, di attrito e di contatto tra le due non sono diffuse, ma si concentrano lungo alcune faglie, aree destinate a scontrarsi.
Gli effetti dell’incontro-scontro, che leggiamo nei Racconti matematici, sono davvero vulcanici.

(S. D. B. )

Lascia un commento